USO DEL FUOCO PER L’ELIMINAZIONE DEI RESIDUI VEGETALI

” Il Formicaio” marzo 2014: per esigenze di stampa, l’articolo relativo ai residui vegetali di Fabio Cicinelli è stato ridotto. Pubblichiamo di seguito il testo integrale.

L’attività agricola riceve un duro colpo dalla Comunità Europea, infatti in data 19.11.2008 è stata formula  la Direttiva Comunitaria 2008/98/CE, la quale è stata inevitabilmente recepita dal nostro Governo con il D.Lgs. 205/2010 che ha apportato alcune modifiche al D.Lgs. 03.04.2006 n. 152 “Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati”.

A seguito di tali modifiche il D.Lgs. 152/2006 contiene le seguenti indicazioni rilevanti per quanto riguarda le attività agricole:

  • si intende per “rifiuto” qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi (art. 183 comma 1 lettera a)
  • sono considerati “rifiuti speciali” fra gli altri i rifiuti da attività agricole e agro … Continua a leggere

8 marzo, Inspiring Change, essere ispiratrici di un cambiamento.

8marzoUn cambiamento culturale, ideologico di cui la nostra società ha bisogno. Purtroppo ancora oggi, 2014, ci ritroviamo a dover discutere sulle pari opportunità, ad affermare la parità di genere, affatto scontata. Quando le donne smetteranno di essere vittime di violenza, quando copriranno ruoli di leadership, quando non saranno costrette a firmare un contratto che le obbliga a non fare figli pur di accettare un posto di lavoro, quando potranno far valere le proprie capacità come persone, quando, se non ora? Ora che abbiamo l’opportunità di cambiare una legge elettorale, non gettiamo al vento questa occasione. E’ assurdo che la maggioranza parlamentare non abbia ancora trovato un accordo sul tema della pari rappresentanza di genere, anzi, i numerosi emendamenti presentati in merito non sono stati accolti, davvero paradossale nel Parlamento … Continua a leggere