In due anni abbiamo risparmiato € 14.000,00: ecco i risultati della buona politica

volantinoL’obiettivo era ridurre le spese telefoniche: dopo due anni di attività, il Comune di Riano è riuscito a risparmiare il 44% dei costi sostenuti al 2012 passando da una spesa annua di € 33.600,00 a € 18.732,43. Un risultato importante raggiunto grazie a un’attività di controllo e monitoraggio della telefonia fissa e mobile del Comune promossa dall’Amministrazione Comunale. Un percorso avviato a fine 2012 che ha portato a sostanziali rivisitazioni di contratti in essere e, in alcuni casi , la cessazione di servizi inutilizzati sottoscritti dall’Ente prima del 2011. In due anni, dunque, abbiamo risparmiato oltre € 14.000,00: ecco i risultati della buona politica.

Legge di stabilità 2016: intensificata la lotta contro la povertà e la tutela delle fasce più deboli della popolazione.

manifestoELIMINAZIONE AUMENTI ACCISE E IVA: Vengono totalmente disattivate per il 2016 le clausole di salvaguardia previste dalle precedenti disposizioni legislative per un valore di 16,8 miliardi. Di conseguenza non ci saranno aumenti di Iva e Accise.

TASI-IMU: L’imposta sulla prima casa viene abolita per tutti per una riduzione fiscale complessiva pari a circa 3,7 miliardi. La Tasi viene abolita anche per l’inquilino che detiene un immobile adibito ad abitazione principale.

IMU AGRICOLA: Vengono esentati dall’Imu tutti i terreni agricoli – montani, semimontani o pianeggianti – utilizzati da coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali e società. L’alleggerimento fiscale per chi usa la terra come fattore produttivo è pari a 405milioni.

COMPENSAZIONI AI COMUNI: I Comuni saranno interamente compensati dallo Stato per la perdita … Continua a leggere

Dopo lo Ius soli, le Unioni Civili. Parliamone con l’On. Fabrizia Giuliani sabato 24 ottobre

smalLe Unioni Civili rappresentano uno dei temi di stretta attualità che il nostro Paese deve necessariamente affrontare al fine di adottare una legislazione più moderna e attuale, superando un gap del tutto anacronistico con gli altri Paesi europei. Così come la Grecia, Cipro, l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, la Romania e la Slovacchia, l’Italia, infatti, è una delle poche nazioni a non riconoscere le coppie di fatto proponendo leggi arretrate, crudeli e discriminatorie sia sul piano etico che su quello morale.

Il Partito Democratico di Riano propone di approvare il Registro Comunale delle Unioni Civili per dar seguito all’importante percorso, improntato sul rispetto della persona e della sua dignità, aperto con il riconoscimento della cittadinanza italiana per Ius Soli ai figli nati in … Continua a leggere