Farmacia Comunale, oggi le comiche. A danno dei cittadini.

22279447_496690550688136_5290370521377593566_nIl 30.11.2016, il Consiglio Comunale all’unanimità approva la delibera n. 29 per lo scioglimento della Convenzione con il Comune di Monterotondo (per il tramite dell’APM) per la gestione della Farmacia Comunale. Nella stessa delibera si dichiara: ” la sede farmaceutica, ubicata in loc. Costaroni [….] risulta dall’1.01.17 passibile di una eventuale “amministrazione diretta”, in quanto l’originario accordo negoziale che ne esternalizzava, in forza alla deliberazione d C.C. n. 35 del 19.07.00, l’affidamento alla menzionata APM, risulta a tutti gli effetti ultimato e lo stesso organo decisionale del Comune di Monterotondo, con deliberazione C.C. n.13/16, trasmessa a questo Comune con nota prot. del 16.05.16, ha confermato di non voler procedere alla perpetratio del rapporto, in disparte l’eventuale volontà di questo Comune; che è parimenti intento di questo Comune … Continua a leggere

Assemblea Congressuale

IMG-20171016-WA0004Carissime Democratiche e Democratici,

SABATO 21 OTTOBRE, A PARTIRE DALLE ORE 10:00 E PRESSO IL CIRCOLO ‘RICREATIVO SPORTIVO LA ROSTA’, SI TERRÀ IL CONGRESSO DEL NOSTRO PARTITO.
Sarà un appuntamento fondamentale in cui saremo chiamati a scegliere il nuovo Segretario e il nuovo Direttivo del nostro Circolo di Riano. Oltre all’elezione dei nuovi organi, il Congresso di sabato 21 ottobre servirà anche a scegliere il nuovo Segretario della nostra Area metropolitana e il nostro delegato che parteciperà all’Assemblea Provinciale.
SABATO 21 OTTOBRE POSSONO PARTECIPARE, CON DIRITTO DI ELETTORATO ATTIVO, GLI ISCRITTI 2016 E I NUOVI ISCRITTI PD ALLA DATA DEL 25 SETTEMBRE.
Partecipare al nostro Congresso non vuol dire soltanto scegliere i nuovi organismi dirigenti ma vuol dire, soprattutto, affrontare sia temi di politica nazionale che … Continua a leggere

L’Università Agraria gestita come l’orticello di casa Tasca

whÈ passato un anno e, per la seconda estate consecutiva, il Parco pubblico di Via Giovanni XXIII resta offlimits per tutti. A partire dai bambini e dalle loro famiglie.

L’Università Agraria, proprietaria dell’area, perché non comunica i motivi per i quali il parco è ancora chiuso?

I cittadini hanno il diritto di conoscere le ragioni (quelle reali) e i tempi di chiusura lavori.

I cittadini, tra l’altro, hanno il diritto di conoscere tutto ciò che viene deliberato e deciso dall’Ente a partire da quel turnover  degli amministratori di centrodestra locali che in questi anni sembra aver caratterizzato l’attuale deputazione agraria.

Presidente Tasca: chi sono i suoi assessori? Ha dovuto registrare qualche defezione nel corso di questi anni? Chi ha sostituito chi? Perché non ne ha dato comunicazione alla cittadinanza?

Continua a leggere